Quali sono i segreti per invecchiare a lungo e bene?
Perchè se è vero che l’aspettativa di vita si è allungata raggiungendo più o meno gli 80 anni (un po’ più per le donne, un po’ meno per gli uomini) è anche vero che è aumentata la quantità di anni che si vive non in buona salute.
In sostanza si vive di più, ma ci ammaliamo prima, perdendo di conseguenza, una parte o tutta della nostra autosufficienza.
Le malattie che ci fanno ammalare nella terza età e che ci debilitano nella nostra vita quotidiana sono note ai medici, meno alla popolazione, anche perché sono malattie silenziose che fanno parlare di se solo quando ormai il danno è fatto e si manifestano con conseguenze gravi.
Queste sono:
- Diabete
- Ipertensione
- Malattie ischemiche del cuore (tra cui angina e infarto)
- Malattie ischemiche cerebrali (tra cui ictus)
- Bronchiti croniche (BPCO)
Le prime due, diabete e ipertensione, sono quelle di cui non ci si accorge se non quando ci rivolgiamo, di solito, all’ambulatorio del nostro medico di famiglia magari per farci misurare la pressione o per altri sintomi che sembrano banali ma che un buon medico sa riconoscere come segno di diabete (per esempio avere molta sete).
Sul diabete e sull’aumento della pressione l’atteggiamento che ognuno di noi ha nella vita di tutti i giorni è determinante.
Sono i nostri comportamenti a determinare se avremo o no questa malattia e come gestirla una volta comparsa
Quali sono quindi i comportamenti virtuosi per prevenire e gestire al meglio, quando li abbiamo, il diabete e l’ipertensione
Vediamoli:
- Ridurre la quantità di sale da cucina con la dieta (al massimo 3 grammi al dì → Si trovano in farmacia bustine da 1 grammo)
- Ridurre la quantità di cibi grassi tra cui: formaggi (tutti tranne la ricotta), insaccati, salse elaborate (anche il semplice ragù), fritti
- Aumentare i grassi “buoni”: aumentare quindi pesce, soprattutto quello azzurro.
- Aumentare la frutta e la verdura da assumere con la dieta: buona regola è quella dei cinque colori → cercare di mangiare nell’arco di una giornata “cinque colori diversi” tra frutta e verdura.
- Ridurre, se non eliminare del tutto, l’alcol, incluso il vino. Il classico “mezzo bicchiere” a pasto non è che faccia poi così bene
- Preferire le fonti di proteine dei legumi (fagioli, ceci, lenticchie) al posto di quelle animali
- Astenersi dal fumo
- Praticare attività fisica anche leggera: basta anche una buona camminata ogni giorno
Con queste semplici regole di base si possono prevenire i due assassini silenziosi, diabete e ipertensione, che sono poi alla base delle malattie che riducono la nostra capacità di interazione con il mondo: ictus, infarti e non ultimo anche la demenza può essere prevenuta da questi comportamenti virtuosi.
Invecchiare bene si può, se cominciamo a vivere meglio!