Breve introduzione alle "demenze"
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Malattie croniche
- Visite: 5059
Breve introduzione alla “demenza”
Con l’invecchiamento della popolazione (l’Italia è il secondo paese più longevo dopo il Giappone) le persone vengono colpite da malattie tipiche della terza età. Oltre alle classiche malattie croniche, come il diabete e l’ipertensione, sempre più frequente, con l’aumentare dell’età, è il declino cognitivo, ovvero una riduzione della capacità cognitiva del’individuo, rispetto al suo standard.
Troppo spesso si parla impropriamente di Malattia di Alzheimer, quando invece è molto più appropriato usare proprio la dizione declino cognitivo, perché racchiude tutte le forme di demenza esistenti e verso le quali è necessaria una diagnosi per un corretto approccio terapeutico.
Questo perché, fortunatamente, non tutte le demenze sono Alzheimer, e molte sono curabili o per lo meno permettono un approccio alla malattia decisamente gestibile.
Quali esami fare in caso di sospetta demenza?
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Esami strumentali
- Visite: 3200
Quali esami sono consigliati quando c’è il sospetto che siamo di fronte ad una demenza?
La memoria non è più quella di qualche anno fa. Si dimentica di aver chiuso il gas o di dove sono le chiavi di casa.
Magari a questo sintomo di perdita di memoria (dai più definito “classico”) si associa anche un calo del tono dell’umore.
La paura che siamo di fronte ad un declino cognitivo da parte dei parenti è elevata.
Ci sono degli esami che si possono fare per capire se c’è una causa dietro questi sintomi?
Si, per fortuna ci sono e in alcuni casi la cosa si può risolvere.
Quali sono i segreti per invecchiare bene?
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Invecchiare in buona salute
- Visite: 3807
Quali sono i segreti per invecchiare a lungo e bene?
Perchè se è vero che l’aspettativa di vita si è allungata raggiungendo più o meno gli 80 anni (un po’ più per le donne, un po’ meno per gli uomini) è anche vero che è aumentata la quantità di anni che si vive non in buona salute.
In sostanza si vive di più, ma ci ammaliamo prima, perdendo di conseguenza, una parte o tutta della nostra autosufficienza.
Le malattie che ci fanno ammalare nella terza età e che ci debilitano nella nostra vita quotidiana sono note ai medici, meno alla popolazione, anche perché sono malattie silenziose che fanno parlare di se solo quando ormai il danno è fatto e si manifestano con conseguenze gravi.